mercoledì 16 aprile 2008

La Birra

"Gambrinus fue chiamato finché visse,regnò in quel di Fiandre e di Bramante.Dall'orzo il malto pria di tutto estrasse,poscia di birra fé l'arte brillantetal che li posteri vantassed'aver avuto un Re, Mastro insegnante."
La birra è una delle bevande più antiche prodotte dall'uomo, probabilmente databile al settimo millennio a.C., registrata nella storia scritta dell'antico Egitto e della Mesopotamia.
Ma tra i Sumeri, il primo popolo birraio, visto che gli ingredienti di pane e birra sono gli stessi (cereali e lieviti), e visti il successo, la diffusione orizzontale e l'acquisizione di una valore commerciale, presto il compito di birraio passò al fornaio stesso. Tra i Sumeri la birra diventa presto uno status symbol. Ogni strato della popolazione ha diritto a quantità diverse della tanto amata bevanda: due litri al giorno di chiara a operai e impiegati, tre litri di quella più forte ai funzionari, cinque litri del tipo "top" a governatori e ai sacerdoti. E ci sono già molti tipi di birra, da quella dolce a quella aromatizzata alla cannella. Quando i Sumeri passano la mano ai Babilonesi, la birra è già un must. E i "nuovi" iniziano subito a mettere regole (dure) per chi fa sciocchezze. Tanto per dirne una, il "Codice di Hammourabi" (1728-1686 a. C.) prevede che chi annacqua la birra prima di venderla ci venga annegato dentro.

Birra Scura, La birra per eccellenza


Le Birre scure sono prodotti da “malti neri”, sottoposti ad un essiccamento più prolungato e a temperature più elevate, che danno al prodotto quasi l’aspetto di un toast bruciato. La gamma cromatica delle birre scure spazia dal marrone al nero. Spesso le birre scure sono percepite come birre più forti e più corpose. In realtà colore, corposità e gradazione sono caratteristiche fra loro indipendenti.

Nessun commento: